Illuminare con luce LED e cristalli Swarovski: il matrimonio perfetto tra risparmio energetico ed eleganza.
Nel mondo della comunicazione sentiamo spesso pronunciare la frase “Content is the King” (coniata per la prima volta, si dice, nel 1996 dal fondatore di Microsoft, Bill Gates). Abbiamo preso spunto da questo aforisma 3.0 per "darne alla luce" uno nuovo, correlato al mondo dell’interior design:
“Lighting is the Queen”
Non c’è dubbio che l’illuminazione giochi un ruolo fondamentale in fase di progettazione e ristrutturazione di un edificio, sia per quanto riguarda il flusso ed il bilanciamento della luce, in modo da creare giochi ed effetti suggestivi, sia dal punto di vista estetico, attraverso la ricerca e la selezione di sorgenti luminose che conferiscono personalità ed originalità all’ambiente.
Le alternative presenti sul mercato per illuminare sono molteplici, dalle lampade da terra/tavolo a quelle da parete e soffitto, ai faretti orientabili, alle pareti divisorie ed ai pannelli decorativi; ma per ottenere una qualità ottimale dell’illuminazione degli ambienti, oltre al posizionamento delle lampade, sono importanti le fonti d’illuminazione a disposizione (LED, incandescenza, alogene), in quanto influiscono sulla durata delle lampadine, sulla potenza luminosa e sulla qualità della luce.
Al giorno d’oggi, non si può negare che stia prendendo sempre più piede l’utilizzo di fonti LED, poiché il risparmio energetico e la maggior durata delle lampadine, seppur più costose, si traducono in un contenimento dei costi nel lungo periodo: il risparmio economico può arrivare fino all’80% sulla bolletta della luce, mentre la durata delle lampadine può raggiungere anche le 50.000 ore, a fronte delle circa 2.000 ore di quelle alogene.
E fino a qui, il lato tecnico.
Vogliamo ora aggiungere un tocco di classe? Bene, e qui entra in scena il vero protagonista: il cristallo.
Anche qui possiamo attingere a numerose opzioni, ma al primo posto si posizionano i rinomati cristalli Swarovski, per l’alta qualità della lavorazione e del materiale utilizzato.
Un’illuminazione caratterizzata da affascinanti e lussuosi scintillii che esaltano il design di ogni lampada, conferendo classe, eleganza e personalità ad ambienti residenziali, commerciali e hotel di prestigio. La peculiarità dei cristalli è quella di riuscire ad illuminare attraverso l’utilizzo delle lampadine, e di giorno a luci spente con il riflesso della luce naturale che filtra dall'esterno, creando effetti di rara magia.
Utilizzando i cristalli per enfatizzare la luce, è possibile ricreare atmosfere eleganti anche in presenza di arredamenti semplici e minimal, inserendo una nota di classicità e fascino retrò che abbraccia la modernità rappresentata dalla tecnologia LED: il matrimonio perfetto tra risparmio energetico ed eleganza.
Certo, l’associazione tra il marchio Swarovski e il pensiero “sì, ma quanto mi costa?” è immediata. Come accennato in precedenza, la storia e la qualità garantita da Swarovski è indiscutibile, ma il mercato offre anche soluzioni alternative più accessibili che possono regalare comunque effetti molto simili.
Un altro cristallo molto apprezzato e con un’ottimo rapporto qualità/prezzo è lo Spectra di Swarovski, una linea ideale per il settore dell'illuminazione che offre tagli in cristallo trasparente, collocandosi tra la linea premium Swarovski ed un’altra linea di cristalli molto nota ed apprezzata nel settore: i cristalli Asfour.
Questa è una valida alternativa che utilizziamo per le versioni standard nelle nostre lampade e lampadari della collezione Arabesque*. Essi sono costituiti da un materiale di alta qualità e sono rinomati per l’ottima brillantezza, tagli e sfaccettature precisi e l’alto grado di riflessione della luce, caratteristiche che donano un’identità unica ad ogni realizzazione.
La scelta dell'utilizzo di cristalli in combinazione con la luce LED, crea dunque effetti unici ed emozionanti, adatti sia ad abitazioni private che a sale e saloni in occasione di feste esclusive o ricorrenze come Natale e Capodanno, puntando più su lampade da terra e da tavolo con riferimento all'illuminazione residenziale, mentre in ville, saloni ed hotel di lusso, dove l'altezza dei soffitti è maggiore, si può osare con lampadari maestosi e scenografici che lasciano a bocca aperta gli ospiti e che incantano per il loro luccichio e brillantezza.
“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai” dissero i bravi al povero Don Abbondio ne "I Promessi Sposi".
Ecco, in questo caso, non siamo disposti all’ubbidienza.
* ricordiamo che la nostra collezione Arabesque Lighting propone articoli standard che possono essere customizzati in dimensioni, finitura base e struttura, lampadine e cristalli.